- somma
- somma /'som:a/ s.f. [lat. summa, propr. "il punto più alto", femm. sost. di summus "sommo"].1. (matem.)a. [risultato dell'operazione dell'addizionare una o più cifre ad altra o altre].b. (estens.) [operazione di addizionare] ▶◀ addizione. ◀▶ sottrazione.● Espressioni: fig., tirare le somme ➨ ❑.2. (estens.)a. [ciò che risulta dall'unione delle singole parti: la s. degli sforzi ] ▶◀ complesso, insieme, sommatoria, (non com.) sommazione, totale, totalità.b. [quantità di denaro: arrischiare grosse s. in imprese azzardate ] ▶◀ cifra, importo.3. (fig.) [ciò che, in definitiva, è la cosa più importante ed essenziale di qualcosa: se capisco bene, la s. del discorso è questa ] ▶◀ essenza, nocciolo, punto, sostanza, (lett.) sugo.▲ Locuz. prep.: in somma [in conclusione (più spesso in grafia unita): in s. (o insomma ), dobbiamo lasciare le cose come stanno ] ▶◀ in definitiva, in (buona) sostanza.4. (lett.)a. [versione riassuntiva di un testo, un discorso e sim.] ▶◀ compendio, riassunto, sintesi, sommario, summa, sunto. ⇓ sinossi.b. [nella letteratura latina medievale, raccolta di tesi dottrinali afferenti a un settore determinato del sapere, destinata prevalentemente a un uso scolastico] ▶◀ summa.❑ tirare le somme [valutare i pro e i contro di un problema, una situazione e sim., dopo aver fatto tutte le considerazioni del caso] ▶◀ fare un bilancio. ‖ riassumere.
Enciclopedia Italiana. 2013.